Italcurvati è un’azienda a conduzione familiare con venticinque dipendenti che vanta un’esperienza di oltre cinquant’anni nella curvatura del legno massiccio. Svolge l’attività di terzista al servizio prevalentemente delle aziende produttrici di sedie site nel rinomato Distretto della Sedia, nel quale ha sede legale e operativa.

Sino agli anni novanta l’azienda ha vissuto una continua crescita, parallelamente a quella di tutto il tessuto industriale circostante, ma alla fine del decennio l’entrata nel mercato del legno degli operatori dell’Est Europa ha determinato l’inizio di una lenta e progressiva crisi del settore, aggravata successivamente dal nefasto attentato dell’undici settembre duemilauno. Avvenimenti questi che costrinsero l’azienda a cercare nuovi mercati e studiare nuovi prodotti, investendo notevoli risorse per l’acquisto di macchinari a controllo numerico e per la formazione del personale, al fine di conferire un valore aggiunto ai propri manufatti e allo stesso tempo fornire un servizio più ampio alla clientela.

Nel passato più recente Italcurvati ha rivolto la propria attenzione anche all’ambito ecologico quando, nell’anno duemilaundici, ha messo in funzione sul proprio stabilimento produttivo un impianto fotovoltaico da duecento kilowatt e nei primi mesi del duemilatredici ha conseguito la certificazione FSC®; attualmente, è in fase di valutazione l’installazione di un impianto di cogenerazione utilizzando il legno come combustibile per l’alimentazione dello stesso. Oggi Italcurvati è una realtà in grado di fornire svariati prodotti in legno massiccio su specifiche esigenze della clientela, partendo da un disegno cartaceo o da un supporto informatico CAD forniti dalla committenza: oltre ai tradizionali elementi per le sedie è in grado di produrre componenti in legno per mobili, complementi d’arredo, elementi assemblati di varie tipologie per cornici, tavoli, letti, botti barriques e altro.